Recentemente Federottica Assopto Cuneo ha rinnovato il consiglio direttivo per il triennio 2025-2028. Gli associati, spiega una nota della Confcommercio-Imprese per l’Italia provinciale, cui la territoriale aderisce, hanno dimostrato di aver apprezzato il lavoro svolto dal direttivo uscente, rieleggendolo per la quasi totalità: quello nuovo risulta così composto da cinque membri, di cui quattro riconfermati, ovvero Enrico Armando, Bruno Maestrelli, Paolo Poggio e Cristina Toffoli, ai quali si affianca Paola Tallone. Probiviri sono stati nominati Mario Rosso e Fabrizio Carelli, mentre revisori dei conti sono Massimo Carelli e Davide Marabotto.
In qualità di presidente è stato rieletto all’unanimità Maestrelli, alla guida di Assopto Cuneo ininterrottamente dal 1998. Durante l’incontro assembleare sono stati tracciati i programmi e gli impegni che il direttivo porterà avanti nel prossimo triennio. «Tra i primi obiettivi che ci poniamo c’è quello di formare la futura base di imprenditori ottici che un domani saranno protagonisti in ambito associativo, per favorire il passaggio generazionale assicurando continuità con quanto svolto sino a oggi - dichiara a b2eyes TODAY Maestrelli - Daremo poi ampio spazio all’aggiornamento professionale, che si declinerà sia con corsi e seminari dedicati agli iscritti, sia attraverso l’organizzazione, insieme alla territoriale torinese, del quarto convegno di Federottica Piemonte, in programma il prossimo 2 marzo».
Il nuovo direttivo proseguirà inoltre, sottolinea il comunicato, nell’impegno per la divulgazione sul territorio dell’importanza dell’educazione visiva non solo nei confronti dei clienti, ma anche delle categorie più deboli e dei bambini: da quasi 15 anni, infatti, Federottica Assopto Cuneo porta avanti il Progetto Bimbovisione, che ha proposto decine di conferenze nelle scuole dell’infanzia e primarie, con il coinvolgimento di migliaia di partecipanti tra insegnanti e genitori, per favorire la corretta informazione sul tema. «Prossimamente l’Istituto Grandis di Cuneo riproporrà l’iniziativa Sguardi rivolti al Sociale, che ha tra gli obiettivi quello di fornire una formazione più efficace, incisiva e orientata all’inclusione per gli studenti del corso per ottico: attraverso i nostri associati daremo nuovamente il nostro sostegno, mettendo a disposizione le lenti necessarie», aggiunge il professionista fossanese.
«Non da ultimo - conclude Maestrelli - porteremo avanti insieme a Federottica Piemonte il dialogo con le istituzioni regionali riguardo alle modalità di erogazione della fornitura di ausili e dispositivi ottici ed elettronici per ipovedenti, affinché la categoria sia adeguatamente preparata» (nella foto, da sinistra, in senso orario: dall'alto, Enrico Armando, Bruno Maestrelli, Cristina Toffoli, Paolo Poggio, Paola Tallone).
Nicoletta Tobia