• Filab: una gamma di soluzioni ancora più ampia per Matrice Digitale

    L’innovazione, lanciata dalla società oftalmica circa tre anni e mezzo fa, permette di ottenere la mappatura della dinamica dello sguardo del portatore in 180 secondi: al suo interno oggi sono inserite la progressiva Anima e la lente per l’ufficio Dinamica, ma presto ci sarà la possibilità per i 350 centri ottici autorizzati in Italia di utilizzare il visore anche per la monofocale evoluta e la lente per l’accomodazione. Lo svela a b2eyes, in occasione del Forum Presbiopia 2025, il direttore commerciale Stefano Cazzola, anticipandone il lancio a Mido

  • EssilorLuxottica: vista e udito e l’impatto sul declino cognitivo

    La compensazione del deficit visivo e di quello uditivo possono contrastare il decadimento delle funzioni mentali? Ne parla a b2eyes Giorgio Parisotto, professional & business manager wholesale Italia del gruppo, riprendendo il tema da lui trattato in occasione del Vision Innovation Talk al Forum Presbiopia 2025 e illustrando i prodotti a disposizione, dalle lenti progressive ai dispositivi come Nuance Audio

  • Zeiss, l’ottico deve evolvere: al centro la customer experience

    Al Forum Presbiopia 2025 la trade marketing manager Annalisa Marino illustra a b2eyes il progetto in atto con l’Osservatorio Retail del Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di analizzare come sta cambiando la concezione del cliente finale e come quest’ultimo si muove nel percorso d’acquisto: il professionista deve dunque progredire per creare valore ed esperienza nel punto vendita, supportato anche dai prodotti e dagli strumenti messi a disposizione dall'azienda oftalmica, presentati dal product manager Fabio Briganti

  • Optovista: l’intelligenza artificiale? Diventa anche relazionale

    Al Forum Presbiopia 2025, Paolo Pettazzoni, ceo dell’azienda oftalmica bolognese, anticipa a b2eyes alcuni dettagli di un nuovo progetto che verrà lanciato nel 2026, relativo alla lente progressiva Ingenia Pro: prevede un software, Mind, in grado di raccogliere informazioni sul portatore, oltre al suo grado di soddisfazione, consolidando così il rapporto fra ottico e consumatore, soprattutto nella delicata fase di post vendita

  • Dai Optical: la customer experience ci deve guidare nelle sfide del futuro

    Dall’utilizzo dell’AI per sviluppare lenti sempre più performanti, alla proposta di tool e tecnologie che aiutino il professionista a formulare soluzioni sempre più personalizzate e con un margine di errore molto basso, passando per il ruolo fondamentale della formazione e dell’informazione per coinvolgere la classe medica, anche per quel che riguarda la presbiopia: Roberto Iazzolino, consulente scientifico di Dai Optical, sintetizza ai microfoni di b2eyes quanto l’azienda oftalmica mette a disposizione affinché l’utente finale possa vivere un customer journey ottimizzato

  • Nucci: come l’inquinamento danneggia la vista dei più piccoli

    Il particolato che respiriamo ogni giorno non colpisce solo i polmoni, ma anche gli occhi dei nostri bambini, che sono il bersaglio primario delle polveri sottili. Lo ricorda il presidente della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo, con il supporto di Eva Riccobono e di Melissa Satta: insieme hanno realizzato una campagna ambientale, presentata in occasione dell’ultima edizione del Congresso Siops, che si è concluso l’11 ottobre a Milano con circa 700 partecipanti

  • Dal Forum Presbiopia al Forum della visione: ancora più dialogo con l’area medica

    Ferdinando Fabiano illustra a b2eyes TODAY servizi e opportunità della settima edizione dell’evento da lui ideato, in programma il 23 e 24 novembre a Bologna. E anticipa la trasformazione prevista per il 2026: verrà allargato il raggio d’azione per rispondere alle esigenze degli oculisti su tutte le informazioni necessarie nella loro attività quotidiana, così da offrire un supporto adeguato al paziente con l’aiuto dell’ottico optometrista

  • Traumi oculari nello sport, vanno spiegati rischi e opportunità

    Per prevenirli risulta importante la protezione con gli ausili ottici adeguati: è perciò necessaria una sinergia tra classe medica, area tecnica e industria. Lo ricorda a b2eyes TODAY Danilo Mazzacane, segretario del Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi, intervenuto all’ultimo Convegno di Monopoli

  • Carta: con le lac possiamo fare come Giroud e Curry

    In occasione del Convegno 2025 di Monopoli, dedicato alla visione nello sport, l’ottico optometrista ricorda a b2eyes TODAY come le lenti a contatto abbiano aiutato e migliorato le prestazioni del calciatore francese e del cestista statunitense. E sottolinea come un approccio multidisciplinare sia determinante per migliorare la qualità della vita dell’atleta e le sue performance sportive

  • Sport e ipovisione, un binomio possibile

    Anna D’Ambrosio, oculista e presidente di Prisma, il cui congresso interdisciplinare è in programma tra circa sei mesi, a margine del Convegno 2025 di Monopoli spiega a b2eyes TODAY come l’attività sportiva sia uno sfogo estremamente importante per una persona ipovedente, nonostante una performance visiva limitata