Love Your Eyes, il murale firmato dalla street artist statunitense Finley, verrà “svelato” il prossimo 30 settembre sulla facciata della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo Salvatore Pincherle, in via Alessandro Severo, nel quartiere San Paolo della Capitale, all’interno del percorso della street art della Garbatella. «Un inno alla libertà di vedere il mondo senza barriere, realizzato in occasione della prima edizione della Giornata mondiale delle lenti a contatto con l’obiettivo di valorizzare, attraverso un gesto artistico, questo strumento di correzione visiva, simbolo di benessere, libertà e connessione con il mondo», spiega una nota di Assottica. In concomitanza con l’inaugurazione (nella foto, la locandina), sarà donata alla scuola media una versione tattile dell’opera che permetterà anche ai non vedenti di esplorare l’arte con le mani, scoprendo dettagli, forme e prospettive attraverso il tatto.
Il progetto artistico nasce in occasione dell’evento inaugurato lo scorso 15 aprile e promosso da Assottica Gruppo Contattologia. «L’idea di istituire questo appuntamento annuale scaturisce dalla volontà di mettere in luce il valore delle lac come strumento capace di migliorare concretamente la vita delle persone, in altre parole un vero alleato del benessere quotidiano - precisa nel comunicato il presidente di Assottica, Filippo Pau - Con tale progetto artistico dal linguaggio fortemente innovativo vogliamo rivolgerci soprattutto alle nuove generazioni, trasmettendo loro l’importanza di prendersi cura dei propri occhi e del proprio benessere visivo sin da piccoli».
Alla scopertura dell’opera sarà presente l’autrice del murale. «L’arte ha il potere di connettere le persone oltre ogni barriera - afferma Finley nella nota - Con Love Your Eyes ho voluto rappresentare l’importanza dello sguardo: uno strumento universale che unisce culture, emozioni e storie. È un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, senza limiti». L’inaugurazione sarà arricchita, inoltre, dall’intervento di Deborah Tramentozzi, scrittrice e TEDx speaker, che porterà agli studenti una testimonianza di coraggio e integrazione. «Inclusione significa riconoscere la bellezza che va oltre ciò che vediamo - racconta nel comunicato Tramentozzi - Questo progetto è un dono prezioso per i ragazzi: insegna che ogni sguardo ha valore, che ogni persona ha un ruolo e che l’arte può essere vissuta con tutti i sensi».
Il 30 settembre sarà infine anche l’occasione per lanciare la seconda edizione della Giornata mondiale delle lenti a contatto. «Verrà avviata la campagna di iscrizione 2026, che permetterà agli ottici italiani di registrarsi e aderire alle attività in programma previste per il prossimo anno - conclude la nota - Il nuovo concept sarà ispirato proprio all’energia e al messaggio di Love Your Eyes».
A cura della redazione