Cso, più di 60 screening gratuiti nelle Rsa toscane

Sono stati diffusi i risultati delle prime tre giornate organizzate dall’azienda di strumenti oftalmici per la diagnostica oculare e dal gruppo La Villa presso altrettante residenze sanitarie di sua proprietà: l’iniziativa, finalizzata a migliorare la qualità della vita degli anziani attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie oculari, ha registrato per i promotori una partecipazione e dei risultati significativi

In queste tre tappe l’unità mobile di Cso ha effettuato oltre 60 visite gratuite, con la presenza di un medico oculista, in altrettante Rsa fiorentine, «portando all’individuazione di diverse condizioni oculari meritevoli di approfondimento clinico – si legge in un comunicato della società di Scandicci, in provincia di Firenze - A seguito di tali visite, ad alcuni pazienti è stata raccomandata una valutazione oculistica specialistica per esami più approfonditi». Il programma itinerante prosegue con una tappa prevista per metà giugno in una quarta struttura del gruppo sanitario, sempre nell’area di Firenze.

«I dati raccolti confermano quanto sia fondamentale effettuare controlli regolari della vista negli anziani: sono state individuate numerose patologie che, se non trattate, possono compromettere l’autonomia e il benessere delle persone - commentano nella nota da La Villa - Questi screening rappresentano un passo concreto verso una maggiore prevenzione e una migliore qualità della vita per i nostri ospiti». Viola Mura, responsabile della comunicazione di Cso, ribadisce quanto sia essenziale la vista, soprattutto in età avanzata e «garantire alle persone di questa fascia d’età un accesso più semplice a controlli specialistici».

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione volto a promuovere la prevenzione come strumento essenziale per la tutela della salute visiva degli anziani e non solo: Cso, infatti, continuerà a mettere a disposizione la propria Clinica Mobile sia per le Rsa, «sia per scuole, comuni e associazioni che vogliano promuovere la cultura della prevenzione oftalmologica», precisa il comunicato (nella foto, l’unita mobile dell’azienda di Scandicci in una delle tre recenti tappe presso le Rsa fiorentine).

A cura della redazione

Strumenti