Sono aperte le iscrizioni per il secondo turno di selezioni del corso di alta specializzazione Its Eyewear Product Manager (nelle foto, alcune fasi delle edizioni precedenti), in programma mercoledì 16 luglio presso il Politecnico Internazionale dell'Occhiale di Longarone. Il master, giunto alla dodicesima edizione, forma figure altamente specializzate in tre ambiti strategici: Product Manager per lo sviluppo di collezioni innovative, Eyewear Designer per la progettazione creativa e Prototipista esperto in stampa 3D e modellazione. «Dopo il buon riscontro di candidature registrato nella sessione di maggio, un risultato che testimonia il crescente interesse verso questa formazione d'eccellenza, si apre una nuova finestra di opportunità per avere sbocchi lavorativi di elevata professionalità nella filiera dell’eyewear, una delle eccellenze del bello e ben fatto in Italia», si legge in una nota di Certottica Group.
Di durata biennale, l’iter formativo promosso dalla Fondazione Its Cosmo Fashion Academy e organizzato dall'hub multidisciplinare Certottica Group, si propone come un'alternativa alla formazione universitaria tradizionale. «Con questo corso Certottica Group rinnova il proprio impegno nella preparazione di figure professionali altamente qualificate - spiega nel comunicato l’amministratore delegato Corrado Facco - l'Its Eyewear Product Manager si conferma la strada maestra per chi vuole guidare l'innovazione nel settore dell'occhialeria del futuro».
Il programma offre «le più avanzate competenze per diventare non semplici designer, ma veri creatori di nuove collezioni che ispirano il settore moda del made in Italy, inserendosi in un distretto che produce oltre il 70% degli occhiali di fascia medio-alta mondiale – precisa la nota - Il corso, riconosciuto a livello europeo, prevede 1.200 ore di lezioni in aula e laboratori, con focus su software specializzati e tecniche di prototipazione avanzate, e 800 ore di tirocinio garantito presso aziende leader del settore. Al termine del percorso i partecipanti riceveranno un diploma di tecnico superiore con un tasso di occupabilità superiore al 90%».
Per richiedere la partecipazione alle selezioni è possibile iscriversi tramite il sito di Its Cosmo entro il 14 luglio alle ore 14.
«A conferma della qualità della formazione offerta, gli studenti del corso si sono recentemente distinti ai MasterGaMEs, competizione tra le principali scuole europee promossa dal gruppo Lvmh, ricevendo una menzione di maestria per la qualità progettuale - conclude il comunicato -Tre allievi del primo anno, Tommaso Piola, Rebecca Stragà ed Eleonora Torta, hanno rappresentato l'istituto a Firenze con due montature, una da sole e una da vista, progettate per il brief 2025 dedicato al mondo Kenzo, raccontando il connubio tra poetica orientale ed estetica streetwear contemporanea, rielaborando in chiave eyewear l’identità visiva di Kenzo Takada e la visione del direttore creativo Nigo: un risultato che corona un percorso di eccellenza già premiato anche nell'edizione precedente del prestigioso contest».
A cura della redazione