• Dai Optical lancia Arya Room e Arya Digital

    Sono le due ultime tipologie di lenti dell’azienda oftalmica nate all’interno del progetto Metaclass, che ha debuttato all’ultimo Mido ed è stato tra i protagonisti della quindicesima edizione del Convegno di Monopoli, svoltosi l’1 e il 2 ottobre. A b2eyes TODAY l’amministratore delegato Roberto De Gennaro ne illustra le caratteristiche, insieme alle novità nel campo dei trattamenti

  • REPORTAGE del 15° Convegno Internazionale su aggiornamenti in Contattologia e Ottica Oftalmica

  • Blackfin, il titanio si fa bold con un look da acetato

    Con la collezione Atlantic, presentata in anteprima a DaTE 2023, il brand evolve adattando il suo materiale di punta a nuove forme e trend, realizzando modelli in stile anglosassone. Con Pacific, già in mostra a Mido e riproposta con nuovi pezzi al salone fiorentino, classica nelle forme e di ispirazione giapponese-californiana, pone invece il focus su tecnologia e minimalismo. E nell’ultimo anno e mezzo, più creatività e colore nella linea One. A livello corporate, l'amministratore delegato Nicola Del Din sottolinea a b2eyes TODAY come resti fondamentale il business nazionale, che incide per il 20% sul fatturato dell'azienda con sede a Taibon Agordino

  • Caretti: curioso ma prudente, attento e riflessivo l’ottico a DaTE 2023

    Così uno dei soci fondatori del salone fiorentino, in programma lo scorso weekend, ha definito a b2eyes TODAY le reazioni dei professionisti italiani di fronte alle novità esposte all’ultima edizione, caratterizzate soprattutto dalla grande ricerca dei materiali: si va dagli occhiali realizzati con il recupero di fibra di carbonio da macchine incidentate a quelli in legno prezioso di origine africana o in corno di bufalo indiano. Apprezzata anche la scenografia della location, con un ambiente particolarmente colorato 

  • A DaTE le primizie dell’eyewear d’avanguardia

    «Anche quest’anno l’ottico italiano è venuto a Firenze a fare i primi ordini della stagione, grazie alle anteprime delle collezioni di settembre e ottobre che le aziende in mostra propongono qui alla clientela nazionale, per poi estenderle sui mercati internazionali», dice a b2eyes TODAY Francesco Gili, direttore della manifestazione, la cui undicesima edizione si è conclusa domenica scorsa alla Leopolda. Un’altra novità del 2023 è stata la maggiore presenza di buyer al di fuori dei nostri confini: soprattutto europei, ma persino israeliani e cileni

  • Blackfin: una crescita che nasce dall’armonia

    Dialoga con il paesaggio, continua fonte di ispirazione, risponde a criteri di sostenibilità, è studiata per il benessere di chi ci lavora, ma soprattutto rappresenta l’espressione di un sogno: sono le caratteristiche di The Black Shelter, la sede del marchio di occhiali in titanio, con design creativo e colorato, che ha chiuso il primo semestre 2023 con una crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. «Siamo ottimisti per i prossimi mesi e puntiamo ad arrivare all'obiettivo prefissato di +10%, grazie anche alla combinazione perfetta di tre fattori: prodotto, giunto ormai alla sua maturità con famiglie chiaramente definite, distribuzione, resa sempre più solida ottimizzando la rete diretta, e persone», dichiara a b2eyes TODAY l’amministratore delegato Nicola Del Din, che per quanto riguarda l’ultimo punto ribadisce l’importanza degli investimenti, «non solo in termini numerici, dato che siamo diventati 110 in sede più 35 agenti, ma anche per le competenze»

  • VisionOttica: da sempre promuoviamo una cultura di prevenzione

    Andrea Cappellini, Academy manager di Vision Group, spiega a EyeSee i motivi per cui i 400 centri ottici dell'insegna di proprietà svolgono questa funzione, con il valore aggiunto di servizi di personalizzazione al cliente finale: dal post vendita all’adesione a Cert.O come plus, dal continuo e costante aggiornamento professionale sino alla valorizzazione del rapporto con la classe medica

  • Easy Fit Trend: perché continuare a usare una mola?

    Esci dalla caverna: è il monito di Mei per far conoscere ai professionisti della visione il presente e il futuro del suo macchinario, illustrandone - con un tono divertente - le caratteristiche: il taglio delle lenti a secco che non prevede acqua, la realizzazione di ogni tipo di bisello, il sistema Total Quality Control

  • Sensity Fast: il fotocromatico convince anche chi non lo ha mai provato

    Grazie all’evoluzione della Precision Photocromic Technology, le nuove lenti di Hoya sono dotate di uno strato protettivo che aumenta la resistenza totale e la velocità di transizione da scuro a chiaro fino a tre volte rispetto a Sensity. «È quello che il consumatore, e quindi l’ottico optometrista, chiedeva - spiega a b2eyes TODAY Elisa Di Tria, product specialist di Hoya Italia - La rapidità di schiarimento rende il passaggio dall'esterno all'interno un'esperienza positiva, generalmente apprezzata da tutti i portatori, persino i più scettici nei confronti di questa tecnologia»

  • EssilorLuxottica: a Siso 2023 nuove evidenze scientifiche su Stellest

    Sono state presentate al congresso oculistico che si è tenuto a Roma dal 18 al 20 maggio: la marketing director lenses wholesale, Alessandra Barzaghi, conferma a EyeSee l’importanza che i rapporti con la classe medica rivestono per il gruppo attraverso il mantenimento di un dialogo costruttivo, incentrato soprattutto sul controllo della progressione miopica