Breaking News
  • Oakley: a Milano apre il secondo flagship store
  • Safilo, tornano a crescere i ricavi
  • Oxo, accordo quadro con Ital-Lenti
  • Irsoo: un corso intensivo di topografia e tomografia corneale
  • Papa Prevost, la speranza del mondo dietro quegli occhiali
Home

Navigazione principale

  • Home
  • Today News
    • Archivio Today
  • B2EYES Magazine
  • WebTV
  • b2eyes TG - Speciale MIDO
    • MIDO 2025
  • Moda e tendenze
  • Eventi
  • Partner
  • Contattaci

Cerca

Briciole di pane

  1. Home  / 
  2. Web TV
  • Dai Optical: dal fotocromatico allo sport nel segno dell’high tech

    04/02/2024

    Il ceo dell’azienda oftalmica, Roberto De Gennaro, racconta al nostro quotidiano tutte le novità proposte per il 2024, le quali hanno come denominatore comune la tecnologia: le nuove lenti Cromolite 2.0, Cromolite Pop e Dai Sport, senza dimenticare l’ecosistema Metaclass, che unisce l’innovazione dei design al metaverso e alla realtà virtuale

  • Le lac? Ogni cliente che entra per scegliere una montatura è un potenziale portatore

    24/01/2024

    Un agente di assicurazioni fiorentino, sportivo, che guida lo scooter ed è sempre di corsa: per tanti anni non ha usato le lenti a contatto perché all’inizio non le sopportava, poi la tecnologia gli è venuta incontro e ha vissuto una vera svolta. Si chiama Marco Conti, ed è il cliente protagonista del secondo episodio della nuova stagione di We Have a Vision, la docuserie itinerante di Assottica con Antonio Genovesi dedicata ai contattologi italiani. Accanto a lui, Massimo e Marco Galanti, i suoi ottici di riferimento, da cui ha acquistato pure occhiali da vista, da sole e da lettura: divenuti anche suoi amici, grazie a un rapporto trentennale fatto di fiducia e conoscenza, gli hanno fatto provare questa soluzione visiva, vincendone lo scetticismo e accompagnandolo in un percorso per soddisfarne le necessità

  • Zeiss SmartLife Young: una lente a misura di giovanissimi

    12/12/2023

    Stefano Amarena, trainer della società oftalmica, illustra le caratteristiche della nuova gamma sviluppata per portatori dai 6 ai 20 anni, prendendone in considerazione i dati anatomici e morfologici che variano considerevolmente in funzione dell'età. «Con campi di visione fino al 60% più ampi rispetto a una tradizionale monofocale del brand - spiega il professionista - la nostra lente Young è ottimizzata sia per la visione per lontano sia per quella prossimale e rappresenta una soluzione generica per la correzione delle ametropie, che va ad affiancare nel portafoglio aziendale le lenti MyoCare, le quali sono invece specifiche per il trattamento della progressione miopica»

  • Paziente-cliente presbite: verso la presentazione del percorso ideale a Mido

    06/12/2023

    È l’obiettivo di Andrea Afragoli, presidente di Federottica, e di Massimo Barberis, alla guida di Anfao Gruppo Lenti: la loro partecipazione al simposio sulla miopia di Floretina 2023 ha dato ulteriore impulso ai risultati del tavolo tra le due categorie, avviato al Forum di Napoli e proseguito al Congresso Aimo di Roma. Ai microfoni di EyeSee i due professionisti hanno spiegato che, al di là degli aspetti politico sindacali, ci sono oggettivi motivi tecnico-scientifici che accomunano classe medica e area ottico optometrica, con il ruolo di interfaccia da parte dell'industria

  • Il contattologo? Lo ringrazio perché mi ha accompagnato e sostenuto

    06/12/2023

    Chiara Prioli, 22 anni, futura dottoressa in Psicologia, miope: quando era bambina indossava occhiali con lenti troppo spesse. Alle scuole medie, però, la sua vita cambia grazie all’applicatore Sigfrido Perfetto di Pescara. È la prima tra i portatori che, insieme ai loro professionisti di riferimento, verranno coinvolti in We Have a Vision parte seconda, la docuserie itinerante di Assottica con Antonio Genovesi, che torna per raccontare le sfide di chi propone lac e, ora, anche le storie di chi le ha provate e oggi è felice di indossarle

  • Hoya: le evidenze scientifiche hanno un ruolo fondamentale nel controllo della miopia

    05/12/2023

    A Floretina 2023 si è dedicata a tale tema una sessione, in cui sono state presentate anche le innovazioni a oggi disponibili per gestire la progressione miopica: Matilde Ronzoni, global medical affairs manager dell’azienda oftalmica, ha acceso i riflettori sull’importanza degli studi, a due e a sei anni, volti a dimostrare l’efficacia delle lenti MiyoSmart con tecnologia Dims, oggi utilizzate da più di 2 milioni di bambini e prescritte in 30 stati, e delle oltre 25 pubblicazioni che confermano tale validità su soggetti di diverse aree geografiche, oltre a mettere in rilievo come la combinazione con l’atropina potenzi il trattamento

  • Caputo: le lenti per la gestione della progressione miopica garantiscono un valore aggiunto

    05/12/2023

    Tale tipologia di trattamento, tuttavia, necessita ancora di studi multicentrici per rispondere ad analisi di revisione statistica di più ampio respiro: lo ha dichiarato a EyeSee il direttore di Oftalmologia dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, intervenuto al simposio sulla miopia, all’interno di Floretina 2023

  • Nucci: sulla miopia anche Apple ha dato ascolto a noi oculisti

    05/12/2023

    Nuovi trattamenti e tecniche, terapie d'avanguardia come quella con la luce rossa laser, la cui affidabilità è in fase di sperimentazione: tra le tante opportunità presentate nel simposio dedicato al tema durante il Congresso Floretina 2023 e segnalate ai microfoni di EyeSee dal docente dell’Università Statale di Milano, pure una funzione, presente sull'ultimo iPhone in commercio, che impedisce al bambino di avvicinarsi troppo allo schermo

     

  • Ferrante: i tre pilastri nel rapporto con la classe medica

    04/12/2023

    Sono la gestione della progressione miopica, quella del soggetto presbite e le lenti per il controllo della luce: lo ha spiegato ai microfoni di EyeSee, durante il Congresso Aimo di metà novembre, Maurizio Ferrante, nuovo responsabile medical affairs del gruppo ottico oftalmico: il manager è alla guida di dieci medical relations specialist, «un team dedicato con una grande qualifica dal punto di vista scientifico e tecnico, in grado di supportare gli oftalmologi in questi tre ambiti»

  • Larcher: sulla presbiopia c’è ancora tanto da fare, ed è un’ottima notizia

    29/11/2023

    Il fatto che ci sia molto altro da poter mettere in atto è positivo, perché allora «ci si può sedere a discutere, imparare reciprocamente dagli altri e porre sul piatto le proprie esperienze per contribuire in maniera importante a questo processo virtuoso». Lo ha detto ai microfoni di EyeSee, a margine del simposio che si è svolto durante il Congresso Aimo di Roma, il responsabile del medical relations team di Hoya Italia, sottolineando la continuità con l’unità di intenti tra ottici optometristi, oculisti e industria, avviata al Forum 2023 di Napoli, nel cercare un percorso ideale per mettere il portatore al centro

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Pagina attuale 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina Last »

Ultime news

  • Oakley: a Milano apre il secondo flagship store
    09/05/2025
  • Safilo, tornano a crescere i ricavi
    09/05/2025
  • Oxo, accordo quadro con Ital-Lenti
    09/05/2025
  • Irsoo: un corso intensivo di topografia e tomografia corneale
    09/05/2025
  • Papa Prevost, la speranza del mondo dietro quegli occhiali
    09/05/2025

Copyright 2021 FGE Srl Fabiano Gruppo Editoriale P.IVA 02077890990

Privacy Policy