Giornata Mondiale della Vista: la prevenzione prima di tutto

Sono diverse le attività messe in atto da enti, associazioni e aziende per la ricorrenza che si celebra giovedì 9 ottobre e per il mese in corso: l’elemento in comune è la sensibilizzazione sulla necessità di effettuare visite oculistiche e controlli visivi periodici

Come di consueto torna il secondo giovedì di ottobre la Giornata Mondiale della Vista, iniziativa promossa a livello globale dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e da Iapb, l’International Agency for the Prevention of Blindness, che ha l’obiettivo di sensibilizzare governi, comunità e singoli cittadini sull'importanza della salute oculare, invitando tutti ad aderire al movimento #LoveYourEyes. La campagna 2025 è focalizzata sull'importanza delle storie personali e delle comunità nella promozione del benessere e della cura visiva.

Nel nostro paese la Giornata Mondiale della Vista è stata preceduta quest’anno da una conferenza stampa al ministero della Salute il 2 ottobre, alla presenza del ministro Orazio Schillaci, organizzata da Fondazione Iapb Italia, per la quale la ricorrenza rappresenta da anni «un’azione di advocacy e promozione per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della vista - si legge in un comunicato dell’ente - In breve, il messaggio da far passare è: “Sottoponiti a visite oculistiche con regolarità perché ci sono malattie della vista che non hanno sintomi nelle fasi iniziali. E quando si manifestano appieno, è troppo tardi per recuperare la vista perduta”».

«È per questo che nella settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della Vista 2025 (nella foto, una delle immagini di campagna di Iapb Italia) sono circa cento le città italiane in cui abbiamo organizzato, in collaborazione con le strutture territoriali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, attività per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie degli occhi», ha ricordato il presidente di Iapb Italia e di Uici, Mario Barbuto.

In occasione della conferenza stampa, i vertici del ministero e gli stakeholder della prevenzione visiva in Italia, moderati dalla giornalista Mediaset Alessandra Viero, hanno dato risposta a una serie di domande su questa problematica.

La necessità di favorire la salvaguardia della salute oculare è emersa anche il 4 ottobre durante gli screening visivi gratuiti promossi da Progetto Elisa | Occhideibimbi a Olgiate Olona, in provincia di Varese. «Il 21% dei bambini esaminati ha mostrato la necessità di ulteriori accertamenti, con un 7% di casi che richiedono un controllo urgente, confermando le percentuali sempre rilevate in altri appuntamenti - si legge in un comunicato di Occhi dei Bimbi - Il focus è sull’ambliopia infantile, nota come “occhio pigro”: una patologia subdola che in Italia colpisce ogni anno circa 19 mila bimbi, pari al 5% dei nuovi nati. Senza un intervento tempestivo, può portare a una perdita irreversibile della vista in un occhio». L’iniziativa è stata accompagnata da attività inclusive per i bambini più grandi, promosse da Commissione Difesa Vista, Associazione Real Eyes Sport e Polisportiva Olona, con esperienze di realtà aumentata e giochi educativi.

Sul fronte delle aziende, il Van On The Go di Rodenstock Italia è stato messo a disposizione già da fine settembre per una giornata di test visivi ai dipendenti della sede centrale di Rozzano, a sud di Milano: per tutto ottobre verranno realizzati controlli dell'efficienza visiva anche ai collaboratori delle altre sedi del gruppo.

Anche in Hoya Italia celebrare la ricorrenza significa prevenzione: l’azienda di Garbagnate Milanese realizza controlli visivi per il proprio personale all’interno dell’headquarter lombardo.

Infine, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia per l’occasione presenta con un evento la quarta edizione del Mese della Vista a Milano, presso l’Opera Diocesana Istituto San Vincenzo in via Copernico: si tratta di un’edizione speciale del progetto benefico Le Giornate della Vista, per supportare con visite oculistiche gratuite e occhiali da vista le frange più fragili della città.

A cura della redazione

Eventi