Pace disarmata e disarmante, costruire ponti, favorire il dialogo. E un grazie a Francesco. Sono alcuni dei concetti espressi da Papa Leone XIV alla folla quando si è affacciato giovedì scorso dalla loggia centrale della Basilica Vaticana.
Non sono passati inosservati gli occhiali a giorno (nella foto, tratta dal sito ufficiale della Santa Sede) che indossava, sulla falsariga di quelli di Papa Francesco, il quale lo ha nominato cardinale nel 2023: più squadrati i suoi, più tondi quelli del suo predecessore. «Da fedeli e cittadini del mondo ci auguriamo che Robert Francis Prevost possa portare avanti il lavoro e lo spirito che hanno caratterizzato il pontificato di Jorge Bergoglio - commenta a b2eyes TODAY Alessandro Spiezia, ormai noto a tutti come “l’ottico del Papa” - Da ottico optometrista auspico che anche il nuovo pontefice possa affidarsi a un professionista della visione per la migliore correzione e per la scelta della montatura e delle lenti più adatte: non solo per il suo benessere visivo, fondamentale visti i molteplici impegni e la necessità di scrivere e leggere numerosi testi, ma anche per rinnovare quel legame con la gente comune che le visite di Papa Francesco presso il mio centro ottico di via del Babuino hanno ulteriormente rinsaldato».
Angelo Magri