Rodenstock: a Garreffa la gestione dell'IT aziendale

La società oftalmica conferma la volontà di offrire soluzioni innovative e orientate al cliente: la professionista dovrà integrare i diversi tool e processi informatici per una interconnessione sempre più facile con i centri ottici

In linea con il piano strategico di sviluppo della filiale italiana, l’ingresso di Lucia Garreffa (nella foto) in Rodenstock Italia come IT manager conferma l’importanza di questa divisione e «del continuo impegno del gruppo nel rafforzare la propria struttura tecnologica e nell’ottimizzazione dei processi aziendali», dichiara in una nota Dario Bonometti, Cfo and Hr director della società.

Professionista con background in ingegneria gestionale e oltre dieci anni di esperienza nel settore IT, Garreffa ha maturato competenze solide nella gestione di progetti complessi, nell'implementazione di soluzioni Erp (Enterprise Resource Planning software, che consente di gestire e monitorare tutte le risorse di un'azienda, ndr) e nella guida di programmi strategici ad alto impatto. La sua carriera si è sviluppata in contesti strutturati e internazionali, tra cui EssilorLuxottica, dove ha avuto un ruolo chiave nell’ottimizzazione gestionale in ambito Sap.

«Anche la sua recente esperienza nell’ambito della distribuzione organizzata farmaceutica, per cui ha coordinato un portafoglio progetti IT, con un focus sull’analisi dei processi e sull’introduzione di un nuovo sistema Erp, potrà essere spunto di best practice», sottolinea la nota della società oftalmica.

«In Rodenstock Garreffa avrà il compito di supportare il management nello sviluppo e miglioramento dei processi aziendali, con un’attenzione particolare all’evoluzione delle piattaforme informatiche e alla valorizzazione dell’ambiente Sap anche nell’ambito dell’approccio multibrand del gruppo, in linea con le esigenze di un mercato in continua trasformazione», dichiara nel comunicato Massimo Barberis, amministratore delegato di Rodenstock Italia.

A cura della redazione

Lenti oftalmiche