Lo studio Delphi nasce da “Miopia e dintorni”, l’incontro scientifico organizzato da Hoya nel novembre 2024 in collaborazione con Paolo Nucci, che ha coinvolto circa 100 oftalmologi pediatrici da tutta Italia con l’organizzazione di sei tavoli tematici intorno alla miopia in età giovanile. «Grazie al metodo Delphi è stato elaborato un “consensus” alle domande rilevanti sull’evoluzione e sulla gestione miopica e le sue implicazioni socio-economiche e politiche: da qui è stato possibile definire anche il protocollo clinico Hoya che permette ai professionisti di affrontare in modo strutturato la progressione della miopia nei giovani», si legge in un comunicato dell’azienda oftalmica.
Durante il simposio del 7 novembre Nucci, in qualità di moderatore, e tutti i responsabili dei diversi tavoli illustreranno i risultati dello studio: Aldo Vagge per la prevenzione, Roberto Caputo per le strategie di controllo, Luca Buzzonetti per le politiche sanitarie, Massimiliano Serafino per l’eziologia, Edoardo Villani per l’impatto economico, Irene Schiavetti per l’epidemiologia e l’analisi statistica dei risultati. A sua volta Matilde Ronzoni, global medical & scientific affairs manager, presenterà il protocollo clinico Hoya di gestione della miopia pediatrica.
«Siamo molto soddisfatti di questo protocollo, che era necessario: sono infatti convinto che contribuirà a fornire linee guida chiare per una migliore gestione della miopia – afferma nella nota Maurizio Veroli (nella foto), amministratore delegato di Hoya Italia - Ringrazio tutti gli esperti che hanno collaborato per il loro prezioso contributo e per l’entusiasmo dimostrato».
A cura della redazione