Un anno strategico di grandi trasformazioni, pur in una congiuntura difficile, puntando soprattutto sull’innovazione e sul capitale umano: così Certottica Group definisce in un comunicato il suo bilancio di esercizio 2024, parlando di un andamento molto positivo e di un risultato «conseguito nonostante una situazione economica che pone sotto pressione i distretti produttivi del mondo dell'eyewear e dello sport system, i quali rappresentano il riferimento principale per le attività del gruppo».
Per Luca Businaro quello appena trascorso è stato un anno estremamente positivo, «soprattutto alla luce delle contrazioni nell'ultimo trimestre sia dell’export del settore dell'occhialeria sia dell’altro ramo di attività, le certificazioni di Dpi per la montagna e per lo sport: nonostante questo abbiamo portato a termine tanti progetti, come quello di creare una one company, con Certottica Group, seguito dalla ristrutturazione della nostra sede di Longarone che ci porterà all'avanguardia in termini di ambiente di lavoro, di benessere del personale e del servizio che potremo dare ai nostri clienti», commenta nella nota il presidente di Certottica Group, che definisce l'organismo un esempio italiano di come il pubblico e il privato possano lavorare benissimo insieme ed essere di supporto alle aziende e alla comunità.
«Il 2024 è stato per Certottica un anno di grande cambiamento e trasformazione strategica, con almeno cinque capisaldi che vanno ricordati: la centralità del capitale umano, con 58 dipendenti e un forte impegno verso la parità di genere e la valorizzazione del ruolo femminile anche in ruoli manageriali, la fusione e integrazione con Dolomiticert, la quasi completa riqualificazione della nostra sede, che diventerà un punto di riferimento per la sostenibilità, il profondo e importante processo di digital transformation dell’azienda, con implementazione anche dell’intelligenza artificiale nei processi core, e infine il consolidamento del nostro ruolo formativo con la creazione della Education Academy, il centro di sviluppo competenze di Certottica Formazione - afferma nel comunicato l’amministratore delegato, Corrado Facco - Per questi motivi possiamo guardare al futuro con fiducia, pronti a sostenere con ancora maggiore forza la crescita e l'innovazione dei settori che serviamo e il nostro territorio».
Durante l’assemblea di giovedì scorso è stato anche nominato il nuovo Consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2027. Riconfermato come presidente Businaro, con due nuovi vicepresidenti: Carlo Perini, consigliere delegato dell’organismo di certificazione CSQA, e Lorraine Berton, presidente di Anfao e di Confindustria Belluno Dolomiti. I consiglieri sono Michele Aracri, Michele Basso, Pietro Bonato, Maria Raffaella Caprioglio, Virgilio Coppe, Nicola Del Din, Corrado Facco, Michele Gasparini, Antonio Miotto, Renato Sopracolle ed Elena Zambelli. Per il collegio sindacale, presidente è Michele Graziani e sindaci effettivi Giovannibattista Sernaglia e Romano Filippi (nella foto, da sinistra, Businaro e Facco).
A cura della redazione