“Optometria e oltre. Percorsi intrecciati di salute, corpo e mente” (nella foto, la locandina) conclude di fatto «un percorso iniziato nel 2022 per aprire la strada a nuovi temi e risponde a una sfida attuale concreta: quella di un mercato in cui il cliente è sempre più consapevole ed esigente e in cui l’ottico non può più limitarsi a essere venditore - si legge in una nota di Alleanza Gruppi Ottica - La figura professionale evolve verso un ruolo clinico, consulenziale e tecnico, in dialogo costante con oftalmologi e ortottisti, ma anche psicologi, posturologi e altre figure che intersecano aspetti della propria materia con le dinamiche della visione».
Sarà dunque un meeting all’insegna della multidisciplinarità come chiave per sviluppare servizi avanzati e consolidare la fidelizzazione dell'utente finale. Sul palco non saliranno oculisti, tra i protagonisti dell’edizione 2024, bensì altre tipologie di professionisti: i principali relatori saranno, infatti, Francesco Benso, psicologo, Luca Giannelli, optometrista, ortottista e massoterapista, e Roberto Bosoni, fisioterapista e osteopata, tutti con importanti esperienze nella docenza. «A seguire troveranno spazio quattro esperienze business di altrettanti affiliati, che condivideranno con la platea modelli imprenditoriali di successo e strategie per interpretare al meglio i cambiamenti del mercato», precisa il comunicato.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda, guidata da Roberto Pregliasco, che coinvolgerà esponenti di Anfao, Assottica e Federottica, oltre a Ferdinando Fabiano, responsabile del progetto Osservatorio Presbiopia ed editore di b2eyes ed EyeSee, per un momento di sintesi e di confronto sul futuro dell’ottico indipendente.
Il meeting manterrà lo stesso format degli anni precedenti, con le sessioni di formazione multiroom insieme a otto aziende partner, dando la possibilità ai partecipanti di “ruotare” tra un argomento e l’altro e tra un fornitore e l’altro, così da avere un panorama il più completo possibile delle opportunità tecnologiche e di business. «Nel pomeriggio i dipendenti dei centri ottici associati ad Ago potranno prendere parte a un workshop propedeutico di tre ore, firmato Futurlab e condotto dal designer Lorenzo Manzoni: un’anteprima pratica e stimolante del percorso che sarà poi sviluppato nel workshop completo del progetto di aggiornamento professionale del network, al via a novembre», spiega ancora la nota.
«Abbiamo scelto una location non solo strategica dal punto di vista logistico, essendo molto vicina all’autostrada Torino-Venezia e a pochi chilometri da Milano e altre località della Lombardia: si tratta di una struttura con una plenaria che può accogliere un numero di partecipanti superiore a quello delle edizioni precedenti e sale per la formazione più grandi e funzionali - dice a b2eyes TODAY Valentina Magliano, referente marketing del network che rappresenta quasi 550 punti vendita aderenti a Cio e a Ottici Associati - Anche le aziende partner, all’interno dell’attività formativa, porteranno la propria visione e le proprie soluzioni in linea con il tema della giornata, scelto dal coordinatore scientifico del meeting, Carlo Vannucci».
Angelo Magri