Da quando è nata, circa 15 anni fa, la Zeiss Academy si pone come obiettivo l’aggiornamento tecnico scientifico e manageriale degli ottici partner, per fornire loro strumenti essenziali per lavorare al meglio nella pratica quotidiana, avvalendosi anche del supporto di esperti dell’area ottico optometrica e di quella medica. «Con la ripresa dei corsi dopo la pausa estiva proporremo un calendario ricco di appuntamenti, pensato per migliorare le competenze dei professionisti della visione, che siano i titolari, i responsabili del negozio o, come avvenuto sempre più spesso nell’ultimo anno, i collaboratori: un aspetto molto importante, che indica come la diffusione della conoscenza riesca a raggiungere direttamente tutti i soggetti che hanno necessità di fruire di formazione, poiché ogni giorno seguono molti dei temi e degli aspetti che andiamo ad approfondire», spiega a b2eyes TODAY Carlo Abbate (nella foto), customer development manager di Zeiss Vision Care Italia.
Il focus di questo autunno si articolerà principalmente su tre aree. «La prima è la presbiopia, ovvero come intercettare i bisogni dei clienti presbiti e guidarli verso la soluzione più adatta, in base alle loro necessità visive e alla loro età: con ciò vogliamo valorizzare tutta l'offerta del portafoglio SmartLife - prosegue Abbate - Il secondo tema è quello della miopia, negli ultimi anni sempre più centrale, anche alla luce dei dati che fotografano una problematica crescente da qui al 2050. In questo caso si parlerà sia di correzione della miopia stessa sia di gestione della sua progressione, rispettivamente con la gamma SmartLife Young e MyoCare per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti. Il terzo argomento riguarderà le tecniche più avanzate di refrazione con l'ausilio della strumentazione Zeiss, in modo che il flusso di lavoro dell'ottico sia sempre più rapido, preciso e personalizzato in base alle esigenze del cliente finale».
Per quanto concerne la miopia, poi, ci sarà a partire da ottobre un’ulteriore novità: sul portale online della Zeiss Academy infatti prenderà il via un percorso avanzato dedicato a tale problematica. «Il corso, focalizzato su tecniche avanzate e casi clinici, verterà su tematiche complesse, dall’interpretazione dei dati di progressione miopica, ad esempio la lunghezza assiale, alla gestione dei casi di prescrizione elevata o con problemi di visione binoculare, per individuare la soluzione ideale - rivela Abbate al nostro quotidiano - La miopia è un argomento centrale per Zeiss, su cui stiamo investendo molto negli ultimi anni in termini di formazione e informazione ai professionisti, sia ottici sia oculisti, ma anche di attività di sensibilizzazione verso i genitori e i piccoli portatori. Tutte queste iniziative stanno portando risultati importanti, in particolare legati a MyoCare: la loro efficacia comprovata da studi clinici indipendenti, l’ampia gamma di indici di rifrazione, la disponibilità in pronta consegna e il programma commerciale Zeiss 4Kids di rinnovo agevolato fino a quattro sostituzioni a condizioni vantaggiose hanno consentito di raddoppiare nel 2025 la distribuzione del prodotto. Tale incremento indica che sempre più bambini stanno beneficiando di questa soluzione innovativa nel trattamento della progressione miopica».
Nicoletta Tobia