Centro Medico Santagostino, i negozi di ottica sono 10
La struttura sanitaria ha recentemente inaugurato a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, un nuovo corner di occhiali
Quali sono i freni che portano in media a dotarsi così lentamente in Italia di un occhiale progressivo? Alla domanda di Nicola Di Lernia, la education and product specialist dell’azienda oftalmica, Matilde Ronzoni, illustra i limiti, dall’affaticamento visivo alle difficoltà o al timore nell’adattamento, ma anche le potenzialità per questa categoria.
«Le lenti biometriche intelligenti B.I.G. Vision sviluppano il concetto che ogni occhio ha una sua unicità: come tale lo approcciamo, andando a cercare di fornire delle soluzioni che siano realmente le più precise e confortevoli possibile, grazie al DNEye Scanner», spiega Luca Auguadro, product business developer di Rodenstock Italia. Come spunto di riflessione, Nicola Di Lernia si focalizza sul vantaggio anche per il business di gestire una tecnologia così avanzata.
L’azienda italiana, specializzata nella produzione di dispositivi medici sterili, soluzioni per lenti a contatto, gocce, garze, bagni e spray oculari, con sede a Guidonia, in provincia di Roma, mostra i dettagli della propria produzione, fra processi di packaging in ambiente a contaminazione controllata e supervisione della qualità di ogni prodotto, sino alla distribuzione a migliaia di ottici italiani
«Il pre e il post vendita vanno presidiati soprattutto per un acquisto così importante all’interno del budget di spesa e fanno parte di un articolato percorso di customer experience e di customer journey», spiega Valentina Rocco, responsabile marketing e customer service del maggiore network della distribuzione ottica associata in Italia.