Leonardo in Conversation torna in formato digitale

La piattaforma di EssilorLuxottica dedica all’aggiornamento dei professionisti della visione nuovi episodi focalizzati su otto diverse tematiche, che si terranno sino alla fine di novembre

Accesso immediato a competenze e spunti formativi ovunque e in qualsiasi momento. Nuove modalità di interazione, mantenendo intatto lo spirito di condivisione che caratterizza la community di Leonardo: riparte Leonardo in Conversation (nella foto, il logo) in formato digitale, naturale evoluzione del format fisico, pensato per ampliare la fruibilità dei contenuti e garantire continuità al dialogo tra esperti.

«Vi è la possibilità di partecipare alle sessioni Leonardo in Conversation sia in formula live, programmate in giornate e orari precisi, sia tramite registrazioni, tutte accessibili al termine delle live e fino al 7 dicembre. I primi appuntamenti, su astigmatismo e miopia, sono già disponibili su Leonardo in formato on demand - spiega a b2eyes TODAY Luca Orsetti, education manager Leonardo Italia - Questa doppia formula garantisce la massima flessibilità, permettendo ai professionisti di fruire della formazione quando preferiscono. Il prossimo appuntamento live si svolge martedì 21 ottobre alle 14 e ha come tema l’adattamento alla correzione oftalmica, mentre il 28 ottobre sarà focalizzato su qualità visiva e protezione. A novembre sono previsti quattro appuntamenti: il 4 su digital eye strain, l’11 su Instruments, il 18 su Ray-Ban Meta e il 25 su Nuance Audio.

«La scelta dei primi cinque temi nasce dall’ascolto delle esigenze dei professionisti e dall’analisi delle sfide più frequenti in negozio – dice al nostro quotidiano Giorgio Parisotto, professional & business manager EssilorLuxottica - Miopia, astigmatismo, adattamento alle lenti progressive, qualità visiva e digital eye strain non sono semplici argomenti teorici: sono aree che influenzano direttamente la soddisfazione del portatore e la qualità del servizio. Per questo motivo, li abbiamo approfonditi con un approccio che coniuga rigore scientifico e orientamento pratico, offrendo risposte chiare e facilmente utilizzabili nel lavoro quotidiano».

Proseguendo nella volontà di rafforzare le competenze dei professionisti, Leonardo in Conversation ha deciso di rivolgere lo sguardo anche agli Instruments, Ray-Ban Meta e Nuance Audio. «Approfondire queste innovazioni significa offrire agli operatori del settore non solo una panoramica sulle soluzioni tecnologiche più avanzate del gruppo, ma anche strumenti pratici per interpretare e anticipare le aspettative della clientela - conclude Orsetti - In questo modo, la formazione si fa ancora più mirata, arricchendo le competenze tecniche con una visione sempre aggiornata sulle evoluzioni del mercato e sulle nuove richieste dei portatori».

A cura della redazione

Formazione