Optovision: ottici a confronto per favorire la loro crescita

Era l’obiettivo del primo appuntamento della Tech & Care Academy, svoltosi il 23 giugno a Roma: il nuovo percorso formativo promosso dalla società oftalmica vuole coniugare innovazione tecnologica e valore della relazione umana. Il 7 luglio è in programma la seconda tappa a Bari

Tech & Care Academy è un progetto pensato da optovision «per supportare gli ottici partner in una crescita concreta, offrendo strumenti, visione strategica e occasioni di confronto utili ad affrontare le sfide del presente e costruire il futuro del settore», si legge in una nota della filiale italiana dell’azienda che fa parte del gruppo Rodenstock.

La parola chiave della prima tappa è stata customer journey. «Non vendiamo solo lenti, ma innovazione ed esperienze reali, che iniziano ben prima dell’ingresso in negozio e continuano molto oltre l’acquisto: è stato questo il messaggio principale emerso durante l’incontro con un gruppo di professionisti, a testimonianza di una visione che mette il cliente al centro di ogni scelta – prosegue il comunicato – Tech, infatti, sta per tecnologia che supporta, migliora la consulenza e valorizza il gesto professionale dell’ottico, mentre Care è sinonimo di ascolto, attenzione e costruzione di relazioni autentiche e durature». Il programma formativo prevede tavole rotonde in presenza, per favorire un confronto diretto tra colleghi, training in-store personalizzati e webinar one-to-one.

La parte tecnica del primo incontro è stata dedicata all’approfondimento delle principali tecnologie del brand, da Widr a My-Kid, fino a ColorMatic, oltre a materiali, trattamenti e strumenti. «Con soluzioni visive all’avanguardia, programmi di retention e momenti esperienziali di drive to store ci proponiamo come partner per gi ottici, aiutandoli a costruire non solo performance, ma valore nel tempo», afferma nella nota Alessia Basile, marketing coordinator di optovision Italia.

Alessio De Leo (nella foto principale), ottico optometrista presso Vision Optika di Roma, ha condiviso una testimonianza della propria esperienza quotidiana, «offrendo uno sguardo concreto su come prodotti, servizi e programmi dell’azienda si traducano in valore tangibile per l’utente finale - precisa il comunicato - Un contributo diretto che ha rafforzato il messaggio centrale: oggi più che mai il vero vantaggio competitivo nasce dalla capacità di costruire relazioni solide, durature e memorabili».

A cura della redazione

Lenti oftalmiche