Indagine internazionale sulla prescrizione di lac: aperta la raccolta dati 2025

Da oltre vent’anni un gruppo di ricerca coordinato da Philippe Morgan, docente di Optometria all’Università di Manchester, conduce un’ampia survey sulle abitudini prescrittive delle lenti a contatto, di cui Giancarlo Montani è il referente per l’Italia: anche per quest’anno i professionisti del nostro paese sono invitati a compilare l’apposito questionario online, contribuendo a fotografare le dinamiche del mercato interno

Questo progetto di lunga data viene portato avanti con la collaborazione di rappresentanti dell’area optometrica, oftalmologica e dell’industria del settore, che gestiscono la raccolta dati nei propri paesi o regioni. L’iniziativa, che coinvolge centinaia di professionisti della vista e della visione in tutto il mondo, permette di tracciare le tendenze applicative a livello globale e di mettere a confronto le diverse realtà nazionali, con ottici, optometristi od oculisti, a seconda delle normative locali, e fornisce informazioni su dieci applicazioni di lac effettuate dopo l'inizio del progetto ogni anno. Tali dati vengono raccolti tramite sondaggi cartacei o un modulo online.

Anche per l’edizione 2025 i professionisti italiani sono invitati a partecipare compilando il questionario, che chiede di riportare l’applicazione di lenti a contatto effettuata su 10 soggetti, fornendo alcune informazioni di base quali età, sesso, se si tratta di un nuovo portatore o di un riadattamento a seguito della variazione dei parametri, e i dettagli principali della prescrizione: tipo di lente, geometria, frequenza di sostituzione, modalità d’uso, giorni di porto settimanali e sistema di manutenzione. La partecipazione è anonima e i dati saranno utilizzati esclusivamente a fini di ricerca accademica.

La raccolta delle risposte al questionario contribuirà a fotografare con precisione le dinamiche del mercato italiano e a valorizzare, nel confronto internazionale, il lavoro dei professionisti del nostro paese. I risultati dell’indagine vengono pubblicati ogni anno sulla rivista specializzata Contact Lens Spectrum (immagine tratta da Freepik).

A cura della redazione

Lenti a contatto