La professionista, già a capo di Federottica Lombardia dal marzo 2022, sarà alla guida della territoriale della città metropolitana di Milano, di Lodi e di Monza Brianza per i prossimi cinque anni
Pubblicata sulla rivista Brain Sciences, la ricerca di Roberta Daini, Alessio Facchin, Silvio Maffioletti e Maura Simioni sul BReViS, Broken Ring enVision Search, rappresenta un nuovo metodo di analisi in grado di valutare l'attenzione visiva selettiva, la capacità di orientarla strategicamente e di adattarne la dimensione del fuoco
Ne è convinta la presidente Anna D’Ambrosio, alla luce dei confortanti risultati del decimo congresso dell’associazione, conclusosi domenica scorsa a Firenze: 220 delegati, 59 relatori, 2 sessioni plenarie, 12 corsi monotematici e 4 seminari aziendali
Sono le prossime attività dell’organismo, che ha recentemente concluso un corso online in tre giornate sulla relazione con la classe medica a livello locale, con circa 320 iscritti, tra diretta e differita sul Virtual Congress Center b2eyes
La piattaforma web della cooperativa ottica con sede a Pordenone, ad accesso libero per ciascun operatore della filiera previa registrazione, propone contenuti di natura scientifica e di marketing, tra cui i video del convegno svoltosi a Mestre nel 2022 e i podcast realizzati dal Vision Team Giovani
Il 12 e 13 marzo, a Roma presso il Radisson Blu Hotel, il gruppo di contattologia ha organizzato due eventi all’insegna del sistema completo per la gestione della progressione miopica nei bambini, cui hanno preso parte oculisti, ottici optometristi e ortottisti
Il libro di Luisa Redaelli sul famoso professionista di Roma che “ha visto la storia” è una biografia dal sapore di un cappuccino caldo la mattina presto: ci aiuta ad affrontare la giornata con una visione della vita più ampia. Quella degli altri
In programma il 27 marzo presso il Pacific Hotel del Fortino, a Torino, vede coinvolte area ottico optometrica, classe medica e industria: si tratta del debutto per l’organismo regionale nell’attività congressuale sul territorio
Il 18 e 19 marzo a Firenze, presso l’Hotel Mediterraneo, si terrà la decima edizione dell’unico evento nazionale, organizzato dall’omonima associazione, che coinvolge tutte le figure professionali dedicate a questa problematica visiva: sono attesi più di 200 delegati tra medici oculisti, ortottisti e ottici optometristi
È stato uno dei temi, dibattuto in modo non conflittuale fra area tecnica e area medica, durante il sedicesimo seminario della territoriale toscana svoltosi lo scorso 3 marzo, cui sono intervenuti circa 90 partecipanti, perlopiù ottici optometristi, oltre a una ventina di oculisti dell’area fiorentina