Forum Presbiopia, un nuovo format per le anteprime aziendali

All’evento in programma il 23 e 24 novembre a Bologna debutta uno spazio dedicato alle realtà oftalmiche: anticiperanno ai professionisti presenti prodotti, soluzioni o ricerche a oggi non ancora illustrate al mondo ottico optometrico

«Questo innovativo speech di 10 minuti, che permette alle aziende dell'oftalmica di presentare in anteprima al pubblico del Forum Presbiopia 2025 prodotti, soluzioni o ricerche, è parte di un ampio programma, quello che accompagnerà i partecipanti nelle due giornate, ricco di suggerimenti per il futuro dell’ottico optometrista e di interazioni con la classe medica - rivela a b2eyes TODAY Nicola Di Lernia (nella foto), che anche quest’anno condurrà i lavori, all’interno del centro congressi del Grand Tour Italia bolognese - I Vision Innovation Talk sono stati valutati da un comitato tecnico e saranno presentati da EssilorLuxottica, Hoya e Optovista».

“Correzione della presbiopia e benessere integrato: produttività, funzione cognitiva e comfort multisensoriale dal visivo all’auditivo”, è il titolo dell’intervento di Giorgio Parisotto, professional & business manager EssilorLuxottica wholesale Italia, nella mattinata di domenica 23 novembre.

Poi sarà la volta di “Risultati del primo Delphi italiano sulla gestione della miopia pediatrica: confronto multidisciplinare e definizione di un protocollo condiviso” con Matilde Ronzoni, global medical & scientific affairs manager Hoya Vision Care. «Già illustrati all’area medica in occasione del recente Congresso Aimo-Siso, questo speech conferma l’apertura del Forum ad altri temi della visione, come la gestione della progressione miopica, che sarà anche il filo conduttore del Talent Show di lunedì 24 novembre», spiega ancora Di Lernia.

Il terzo intervento è in programma nel pomeriggio del 23 novembre: “Nell'era dell'intelligenza artificiale, l'intelligenza relazionale fa ancora la differenza”, a cura di Alice Parisi, product manager Optovista.

«I Vision Innovation talk entrano a ragione nel programma tecnico e scientifico del Forum, proponendo temi che contribuiscono a tracciare il futuro dell’intera filiera», conclude Di Lernia.

A cura della redazione

Professione