Si è svolto il 27 marzo presso il Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore l’evento di chiusura del progetto promosso dal competence hub dell’istituto di Longarone, in collaborazione con l’Università di Trento e co-finanziato dalla Fondazione Cariverona centrato sul tema dell’utilizzo di bioplastiche nel settore eyewear
In programmazione dal 6 aprile, la comunicazione dell’azienda oftalmica pone il focus sull’offerta vista-sole, che da maggio si arricchisce con nuove colorazioni. Si tratta solo dell’inizio di una serie di attività di formazione ed eventi sul territorio che hanno l’obiettivo di supportare gli ottici partner e valorizzarne la professionalità
La divisione facente capo a Lvmh ha firmato un accordo con i due produttori italiani di occhiali che prevede diventi proprietaria del 100% del capitale della prima e azionista della seconda, con la possibilità di completarne l’acquisto nel 2030
Sembra il titolo di un film sull’archetipo del professionista contemporaneo: secondo quanto si apprende dalle fonti e dalle narrazioni locali, tra l’800 e i primi del ’900 girava di città in città e soprattutto nelle campagne e di paese in paese, con pochi attrezzi per misurare la vista e creare artigianalmente un primitivo occhiale correttivo. Che lo spirito di questa attività non sia scomparso del tutto?
Il 7 aprile a Verona e il 19 maggio a Firenze: sono le tappe del tour 2025 per l’aggiornamento dedicato a Blink, portafoglio di questa tipologia di prodotti, acquisito due anni fa dalla multinazionale. È prevista la partecipazione di un centinaio di professionisti, provenienti dalle rispettive aree di riferimento