Forum 2025: presbiopia, miopia giovanile e nuove influenze

Un confronto serrato tra industria, professionisti della vista e della visione e figure della comunicazione: è il ritratto della mattinata di lunedì 24 novembre, a chiusura dell’evento che da domenica 23 novembre riunisce ottici optometristi, oculisti, esperti e le principali aziende dell’oftalmica per fare il punto sulle trasformazioni del mercato e sulle sfide emergenti

Seconda giornata per il Forum Presbiopia 2025: dopo l’animata domenica, che ha visto numerosi interventi di carattere interdisciplinare, riprendono i lavori presso il Grand Tour Italia di Bologna. La mattinata si apre con la presentazione di Valerio Albertini, ricercatore di Ipsos-Doxa, che illustrerà come la domanda legata ai neopresbiti sia mutata negli ultimi cinque anni. Un’analisi dettagliata dei comportamenti dei consumatori introdurrà una discussione con i leader del comparto: il panel di manager metterà in luce come innovazione, personalizzazione e consulenza qualificata siano ormai i driver essenziali del mercato.

Spazio poi al confronto interdisciplinare: Nicola Di Lernia, conduttore dell’evento, ne discuterà con Teresio Avitabile, presidente di Siso e professore ordinario di Malattie dell'apparato visivo e direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Catania, e Andrea Afragoli, presidente di Federottica. Un “a tu per tu” che porrà l’accento sull’importanza della collaborazione tra mondo ottico optometrico e area medica per migliorare prevenzione, gestione dei pazienti-clienti e qualità dei servizi.

Tema a tratti inedito e sempre più attuale quello che verrà affrontato successivamente, dedicato al ruolo degli influencer nella salute dei bambini. Orsola Baggio e Maria Federica Passerini, fondatrici del progetto GoMamiGo, racconteranno la propria esperienza nel divulgare argomenti complessi in modo accessibile, evidenziando come i social possano diventare un alleato nella sensibilizzazione delle famiglie anche sul tema del benessere visivo.

Con l’intervento delle psicologhe Lisa Vampa, Raffaella Balestrieri e Federica Bonazza, affiancate da Di Lernia, si parlerà di “ottico empatico”: poche regole ma essenziali per costruire una relazione efficace con il cliente, in un’anteprima del Talent Show, alla sua seconda edizione dopo il successo della scorsa edizione. Terminata la visita all’area espositiva, il palco diverrà infatti lo scenario del Talent Show dell’Ottica, la formula dinamica e partecipativa che vede come di consueto Vampa nel ruolo di “cliente misterioso”: quest’anno è focalizzato sulla miopia giovanile. La giuria, composta da Balestrieri, Bonazza, Afragoli e dalle influencer Baggio e Passerini, valuterà l’approccio dei partecipanti nel comunicare efficacemente con i genitori di bambini miopi, un tema cruciale alla luce dell’aumento dei casi di miopia in età scolare. La mattinata si concluderà con la premiazione del vincitore del Talent Show e un saluto che andrà ad anticipare i focus dell’edizione 2026 (nella foto, un momento del Talent Show al Forum Presbiopia 2024).

A cura della redazione

Formazione