Istituto Zaccagnini e Adecco hanno firmato l’accordo sul sistema duale in base alla normativa vigente, «con l’obiettivo di offrire un modello vantaggioso per tutti: per gli studenti con diploma di scuola media superiore sotto i 25 anni, previa selezione, che hanno l’occasione di entrare in modo diretto nel mondo del lavoro e, insieme, conseguire un ulteriore titolo di studio di livello superiore; e per le aziende, che possono contare sul finanziamento di Adecco per l’abbattimento di parte dei costi, sia scolastici sia di formazione in azienda - si legge in una nota della struttura formativa in ottica e optometria, con sedi a Bologna e a Milano - L’apprendistato duale è una tipologia contrattuale di lavoro subordinato vero e proprio che prevede un’attività lavorativa, una formazione esterna e una interna in azienda, con retribuzione definita dal Ccnl di riferimento dell’impresa».
Il percorso annunciato da Zaccagnini e Adecco avrà un monte di 1.904 ore in due anni: 900 in aula o in laboratorio e 1.004 in realtà del settore, dove sono in programma altre 1.200 ore di lavoro effettivo. Gli studenti saranno inoltre affiancati da un tutor. Trascorso il biennio e ottenuta l’abilitazione in ottica da parte dello studente-lavoratore, l’impresa potrà scegliere se chiudere il rapporto professionale con il diplomato, trasformarlo in apprendistato professionalizzante con il supporto di Adecco o instaurare un nuovo rapporto lavorativo diretto.
«Il modello duale costituisce un’opportunità sia per i ragazzi, che possono studiare mentre lavorano e arrivare a conseguire titoli di livello superiore in grado di offrire stipendi sopra la media, senza oneri economici, sia per le imprese, che hanno l’occasione di introdurre nel team persone formate in modo specifico a costi vantaggiosi», afferma nel comunicato Giorgio Righetti, direttore dell’Istituto Zaccagnini, che sul progetto ha già riscosso un buon interesse da parte delle aziende della distribuzione, in particolare succursaliste o family chain. «Siamo di fronte a un accordo pluriennale e in esclusiva, che dà vita a un’iniziativa stimolante per l’intera filiera - aggiunge Righetti a b2eyes TODAY - In questo modo, inoltre, una realtà strutturata come Adecco, che vanta un team di duemila professionisti e più di 300 filiali sul territorio nazionale, può consolidarsi nel nostro settore, allargando all’area della distribuzione le relazioni già sviluppate in quella industriale».
Secondo Paola Gottimer, head of staffing solutions specializzazioni, Adecco «crede fortemente nell'importanza di valorizzare il talento dei giovani, dando loro l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro attraverso contratti come l’apprendistato duale, che permette di specializzarsi studiando e lavorando - dice la manager nella nota - Grazie a progetti come questo, vogliamo mettere in luce la centralità dello sviluppo delle competenze e del capitale umano, con l'obiettivo di creare un ponte concreto tra giovani, centri di formazione specialistici e imprese (nella foto, un gruppo di studenti presso la sede milanese dell'Istituto Zaccagnini)».
Angelo Magri