Centrovista Formelli: tre generazioni al servizio della visione

Trentadue anni di attività, due sedi: è la storia della famiglia friulana e della sua insegna, che recentemente ha visto il rinnovamento dello storico punto vendita di Tarcento, in provincia di Udine

Tutto comincia nel 1981, quando Vittorio Formelli inizia la sua carriera come agente nel settore ottico, operando nel Triveneto e ricoprendo anche l’incarico di direttore commerciale. Ma la distanza dalla famiglia e la volontà di creare qualcosa di proprio lo spingono a cambiare rotta. «Ero sempre lontano: ho deciso di tornare non solo nella mia zona, ma anche a scuola - racconta a b2eyes TODAY l’imprenditore friulano - Mi sono diplomato come ottico a Treviso e nel 1993 ho aperto il mio primo negozio». Il punto vendita nasce a Cassacco, in provincia di Udine, insieme alla collega Flavia Favotti, anche lei abilitata in ottica. È l’inizio di un’avventura che nel tempo vedrà coinvolta tutta la famiglia Formelli: poco dopo, entra infatti in azienda il figlio, Michele, che ha fatto l'intero percorso ottico optometrico alla scuola di Pieve di Cadore. «Michele si è perfezionato in contattologia specialistica che oggi rappresenta uno dei fiori all’occhiello della nostra insegna», aggiunge Vittorio.

In breve tempo Centrovista Formelli aderisce della cooperativa Vision Adria, dove Vittorio ricoprirà per molti anni i ruoli di consigliere di amministrazione e vicepresidente, prima di lasciare spazio alle nuove generazioni.

La svolta arriva nel 2002, con l’acquisto di un punto vendita storico a Tarcento, a nord di Udine e ai piedi della Pedemontana friulana. «Era un negozio di ottica con oltre mezzo secolo di storia e ci siamo proposti per rilevarlo - spiega Formelli - È diventato così il nostro secondo centro». Qui entra in squadra anche Barbara Biasizzo, moglie di Michele, che tuttora cura la parte amministrativa dell’azienda. Arricchiscono lo staff i collaboratori Luca Petrello e Monica Ermacora, entrambi ottici diplomati: il primo gestisce il laboratorio interno e la parte digitale dell'insegna, mentre la seconda segue la vendita.

Nel 2020 si assiste al passaggio alla terza generazione, con Daniel, figlio maggiore di Michele, laureato in Ottica e Optometria all’Università di Padova. Il giovane si specializza in analisi visiva e ipovisione. «È un ramo che richiede competenze specifiche - sottolinea Formelli - Oggi siamo tra i pochi centri in regione a offrire questo servizio». Anche il secondo figlio di Michele, Nicola, si diploma in ottica presso la scuola di Cividale del Friuli e inizia a lavorare nel punto vendita di Tarcento, affiancando il padre.

Ora Centrovista Formelli, con 32 anni di attività alle spalle, ha inaugurato i nuovi locali a Tarcento. Gli spazi sono adiacenti alla sede storica, situati in piazza Libertà, cuore pulsante del paese. «Abbiamo rilevato un locale dove prima si trovava un bar, 180 metri quadrati con quattro vetrine ad angolo - racconta ancora il professionista - Era fondamentale restare in centro, punto di visibilità e di passaggio per i 10 mila abitanti del comune, sede del mercato del sabato e di tutte le principali manifestazioni».

I nuovi spazi (nelle foto sopra) offrono due postazioni per l’analisi visiva, una zona dedicata agli occhiali da sole e, soprattutto, un laboratorio a vista, con vetrata sul pubblico. «Il laboratorio è un valore aggiunto - dice Vittorio - I clienti possono vedere i tecnici all’opera e ricevono l’occhiale pronto anche in un’ora: un servizio che possiamo offrire grazie all’importante investimento fatto» (nella foto principale, lo staff di Centrovista Formelli e, al centro, la famiglia: da sinistra, Michele e Vittorio Formelli con Barbara Biasizzo).

Francesca Tirozzi

Punto vendita