Ente Bilaterale Occhialeria: rinnovo delle cariche e spinta sul welfare

Il 14 maggio l’assemblea dell’organismo che rappresenta la parte imprenditoriale e sindacale del settore ha approvato una serie di iniziative a sostegno delle aziende dell'eyewear e dei loro lavoratori: è stato eletto quale presidente per il prossimo triennio Erminio Sciore di Femca-Cisl, che sarà affiancato da Sabrina Paulon, vicepresidente, in rappresentanza di Anfao

«Sono onorato per questo incarico e ringrazio i colleghi di Filctem-Cgil e Uiltec-Uil per la fiducia, oltre che Lorraine Berton, da cui ricevo il testimone, per l’intenso lavoro svolto finora. Sono certo che la proficua collaborazione tra Anfao e le nostre organizzazioni sindacali potrà proseguire concretamente, dando continuità ai servizi di sostegno al reddito e di formazione erogati in questi ultimi anni a favore dei dipendenti delle aziende dell’occhialeria», dichiara in una nota congiunta Erminio Sciore, neopresidente dell’Ebo, costituito nel 2010 dai soci fondatori Anfao, Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil.

«Crediamo molto nell’attiva partecipazione delle parti che siedono a questo tavolo, per supportare tutti gli strumenti di welfare che abbiamo congiuntamente programmato e messo in atto, nell’interesse sia delle aziende sia, soprattutto, dei lavoratori», fa eco nel comunicato Sabrina Paulon, vice presidente di Ente Bilaterale Occhialeria e di Anfao.

Nel corso dell’assemblea Ebo ha inoltre approvato per l’anno in corso un articolato sistema di welfare, sulla scia di quanto già deliberato due anni fa, per dare un supporto concreto ai dipendenti e alle loro famiglie. Infatti, «è stato confermato il fondo per il sostegno di maternità e paternità che prevede l’erogazione di un bonus una tantum, che per quest’anno è stato incrementato a 500 euro a figlio, per tutti i lavoratori delle aziende iscritte a Ebo, in forza con contratto a tempo indeterminato e non in prova, che abbiano avuto o adottato un figlio e che abbiano un indicatore Isee inferiore o uguale a 30 mila euro», si legge nella nota. Le richieste sono da presentare entro 60 giorni dalla nascita del bimbo e il bonus è richiedibile attraverso il portale dell’Ente Bilaterale Occhialeria.

È stato anche confermato il contributo per il sostegno allo studio, destinato a lavoratrici e lavoratori del settore e ai loro figli che si diplomeranno nel 2025 alla scuola secondaria di secondo grado, per un importo che va da 600 a 1.000 euro in base alla votazione ottenuta. In questo caso le richieste vanno presentate entro il 30 ottobre.

Con il finanziamento di corsi di formazione per lavoratrici e lavoratori delle aziende del comparto, l’Ente Bilaterale Occhialeria sostiene inoltre la formazione continua dei dipendenti e l’integrazione delle competenze con nuove capacità nelle tecnologie digitali: si tratta di corsi erogati online, attraverso la piattaforma di e-learning Copernico che è stata sviluppata da Able-Certottica e sostenuta da Ebo. «La partecipazione ai corsi è gratuita sia per i dipendenti sia per le aziende associate, e permette di adempiere anche agli obblighi formativi previsti dal Ccnl di settore. Nell’ambito del progetto Copernico, è previsto un workshop gratuito dal titolo “Strategie e soluzioni Esg d’impatto: verso una nuova competitività sostenibile”, che si terrà prossimamente alla Luiss Business School Dolomiti hub, presso Palazzo Bembo a Belluno - conclude la nota - Il seminario è rivolto sia alle imprese che hanno già aderito sia a quelle non ancora iscritte e a tutti i dipendenti interessati ad approfondire le opportunità di aggiornamento professionale disponibili gratuitamente attraverso la piattaforma».

A cura della redazione

Professione