Progressione miopica, un sondaggio sui calcolatori online di rischio

Lo ha lanciato un team internazionale guidato da James Wolffsohn della Aston University, sotto l’egida dell’International Myopia Institute: possono parteciparvi tutti i professionisti della vista e della visione che trattano il controllo dell’evoluzione di questo deficit visivo, portando così il proprio contributo ai risultati finali, che verranno pubblicati all’inizio del 2026

«Gentili colleghi, come ambassador dell’International Myopia Institute vi invitiamo a partecipare a “Myopia Clinical Practice Survey”, indagine internazionale finalizzata a comprendere le pratiche cliniche attuali nella gestione della miopia. Le domande, in lingua inglese, sono di facile comprensione e prevedono risposte a scelta multipla. Il sondaggio si concentra sulla consapevolezza, sull’utilizzo e sulla rilevanza percepita dei calcolatori online di rischio di progressione della miopia tra i professionisti». Così scrivono in una nota Antonio Calossi e Giancarlo Montani, che considerano la partecipazione dei professionisti italiani a questa iniziativa «fondamentale per contribuire a migliorare le strategie di gestione e a supportare la ricerca nel campo della miopia a livello globale: quanto più il campione sarà ampio e diversificato tanto più preziosi saranno i risultati». Di seguito i link per rispondere al questionario: Google form e utenti non Google.

Questo sondaggio sui calcolatori online si affianca ai tre condotti dal 2015 sulle attitudini generali nella gestione della miopia, sempre da parte dello stesso gruppo di lavoro, ai quali hanno risposto alcune migliaia tra ottici, optometristi e oftalmologi a livello globale, compreso qualche centinaio di italiani. Con questa nuova indagine l’obiettivo dei promotori è proseguire lungo la medesima strada, coinvolgendo un sempre maggior numero di professionisti: a fronte di un impegno di pochi minuti nel compilare il questionario, infatti, è possibile fornire un contributo importante nella gestione della progressione miopica, rendendo i colleghi di tutto il mondo partecipi delle varie opinioni e del modo di operare nella pratica quotidiana.

Oltre a quanti effettueranno la compilazione online, anche gli ottici optometristi presenti al prossimo Convegno di Monopoli saranno invitati ad aderire all’iniziativa. I dati definitivi verranno pubblicati su una rivista scientifica internazionale, sotto l’egida dell’International Myopia Institute, all’inizio del 2026 (immagine tratta da Freepik).

Angelo Magri

Professione