Rodenstock (nella foto, il logo) conferma il proprio impegno nel promuovere un dialogo costante tra ottici e oculisti, partecipando al Forum Presbiopia 2025. «L’evento interdisciplinare rappresenta non solo un’occasione di aggiornamento tecnico e scientifico, ma anche l’opportunità di avvicinare la tecnologia Rodenstock a un pubblico sempre più ampio di professionisti della visione, condividendo know how e soluzioni visive personalizzate - afferma in un comunicato Massimo Barberis, amministratore delegato di Rodenstock Italia - Sono quindi momenti preziosi di confronto e di crescita per tutto il settore: il gruppo continua a sviluppare un percorso di dialogo con la classe medica e con i professionisti dell’ottica, per condividere esperienze e presentare l’evoluzione della sua tecnologia biometrica». Protagoniste del Forum Presbiopia 2025 saranno infatti le lenti B.I.G. Exact Sensitive, che integrano i dati biometrici unici dell’occhio con la sensibilità visiva individuale del portatore. «Solo attraverso un dialogo aperto tra ottici e oculisti è possibile proporre soluzioni realmente su misura, in linea con le esigenze visive e lo stile di vita dei portatori», sottolinea Barberis.
Il confronto tra classe medica e area ottico optometrica è stato portato avanti in questi mesi dall’azienda anche attraverso gli appuntamenti organizzati direttamente sul territorio, che hanno visto il coinvolgimento di un centinaio di professionisti, e la partecipazione ai principali congressi e convegni nazionali, oltre che a iniziative come gli incontri Eyevolution organizzati da Anfao Gruppo Lenti. «Un percorso che continuerà anche nel 2026, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la sinergia tra competenze e promuovere una cultura condivisa dell’innovazione e della visione personalizzata», conclude la nota.
A cura della redazione