Able: il nuovo centro di sviluppo per le competenze, anche nell’occhiale

07/03/2023

L’organismo, presentato la scorsa settimana dai vertici di Confindustria Belluno Dolomiti e di Certottica, sarà protagonista attivo, tra i vari ambiti, nella specializzazione post diploma grazie alla gestione diretta dell’Its per Eyewear Product Manager, specificamente dedicato al settore, e di nuovi percorsi Its, in fase di progettazione avanzata

Schifone: occorre una riforma delle professioni non regolamentate

03/03/2023

«In Italia c’è una grande distinzione tra quelle ordinistiche e quelle non organizzate in ordini o collegi, tuttavia queste ultime oggi sono una realtà e vanno normate, ad esempio seguendo la legge 4/2013, che dà la possibilità alle nuove professioni di acquisire una coscienza ma con una serie di regole, equipollenza inclusa: bisogna evidentemente essere più attenti quando si parla di attività sanitaria, però siamo aperti non solo all’interlocuzione e all’ascolto, ma anche alla formazione di eventuali tavoli di lavoro su cui ragionare». Lo ha dichiarato la responsabile nazionale del Dipartimento Professioni di Fratelli d’Italia a B2Eyes TG, al termine di un confronto con Andrea Afragoli, Alessandro Borghesi e Andrea Cappellini

Cso: un simposio sulla contattologia avanzata

27/02/2023

Antonio Calossi, Mauro Frisani e Fabrizio Zeri, docenti rispettivamente delle università di Firenze, Torino e Milano Bicocca, con Luciano Sassano, responsabile commerciale dell'azienda di Scandicci, hanno presentato a Mido 2023, con un evento molto partecipato presso lo stand di B2Eyes TG, le ultime novità in fatto di strumentazione a supporto di questo segmento
 

Ronzoni e Montani: coltivare il presbite fin dall'inizio

24/02/2023

A B2Eyes TG, moderati da Nicola Di Lernia, i due professionisti fanno il punto sullo stato dell’arte del mondo delle soluzioni per la presbiopia. La lens expert di Hoya Italia mette in luce come l’azienda oftalmica studi e proponga prodotti sempre più evoluti che vadano verso una crescente facilità di utilizzo e incontro a un portatore profondamente mutato nel tempo. È fondamentale conoscerne le esigenze, per porle a confronto con ciò che l’industria mette oggi a disposizione in termini di varietà di geometrie e scegliere meglio l’opzione più idonea, sottolinea il docente dell’Università del Salento. Al centro della discussione anche le complicazioni legate alla correzione tardiva e le soluzioni intermedie, che possono agevolare il passaggio alle progressive e contribuire ad abbattere le barriere psicologiche del neopresbite, soprattutto se ametrope

Iscriviti a Formazione