Cecop: il Business Plan diventa… Smart

È stato lanciato il 1° luglio, all'interno del programma Evolution, il nuovo servizio di consulenza online personalizzata con l’obiettivo di aumentare la produttività dei punti vendita: rappresenta l’evoluzione digitale del precedente, che veniva svolto nel centro ottico dalla figura dell’Optical Business Developer

Blackfin, dal Grande Cretto di Gibellina guarda al futuro post Covid

La campagna di comunicazione del brand di eyewear di design lanciata a gennaio si integra con le suggestive immagini dell’opera di land art realizzata da Alberto Burri sulle macerie della città siciliana distrutta dal terremoto del 1968.

Torino: al mercato di Porta Palazzo sequestrati oltre 500 occhiali

Come riportato dai giornali locali, le montature erano prive del marchio CE. Non si tratta dell’unico problema della provincia: la territoriale di Federottica segnala anche quello, molto grave, dei furti presso i centri ottici, che si intensificano proprio durante la stagione estiva

Post Covid: nel distretto bellunese ripresa a metà, tranne per Luxottica

Sarà un autunno rovente per il cuore dell’occhialeria italiana: ad anticiparlo, un recente servizio del Tg3 Regione, con interviste a istituzioni e a rappresentanti sindacali e imprenditoriali locali. A ribadirlo a b2eyes TODAY Denise Casanova, segretario generale di Filctem Cgil Belluno, segnalando come unica voce fuori dal coro il gruppo di Agordo

Vea Store, il Covid non ferma il progetto: aperti 18 shop-in-shop

Si aggiungono allo store lanciato poco più di un anno fa a Torino: prosegue dunque l’iniziativa che vede coinvolte Thema Optical e Coi-GreenVision e che ha in questi mesi ampliato la fruibilità della app dell’assistente virtuale

Bux, il negozio come una casa

Lo storico centro ottico della famiglia pugliese è stato completamente rinnovato nei mesi scorsi, con particolare attenzione ai materiali che danno pregio alle montature, ma anche a una passione come la musica, presente con vari oggetti nelle diverse sale di vendita che si trasformano così in vere e proprie stanze (nella foto, l'interno)

Anfao e Mido: un progetto per ripartire insieme alle imprese

L’associazione che detiene la più grande fiera internazionale dell’ottica ha realizzato un questionario, su un campione di cento aziende italiane e altrettante estere, di cui quasi il 70% europee, il 15% asiatiche e il restante 15% ripartito tra americane e mediorientali: come è stato affrontato il periodo di emergenza, in che modo si sta guardando al futuro e con quali progetti e idee si sta ripartendo sono le tematiche analizzate

Look-made in Italia: la responsabilità di una scelta consapevole per la ripartenza

Partendo dal nostro paese, dove hanno origine tutti gli occhiali dei suoi brand, passando per l'Asia, il Brasile e diversi paesi europei sino ad arrivare al Nord America, una carrellata di volti di clienti, consulenti e collaboratori, che condividono con l'azienda il messaggio "oggi, più che mai io scelgo e vivo responsabilmente": si esprime così il concetto che ogni individuo, anche tramite l'acquisto di un singolo prodotto, ha un peso nell'equilibrio dell'economia globale.

Enrico Pirotta: se n’è andato un infaticabile costruttore della professione optometrica

Docente del Leonardo da Vinci di Bergamo, molto attivo nella territoriale orobica di Federottica e tra i primi promotori del progetto Bimbovisione, è mancato oggi all’età di 65 anni: un professionista completo, di spessore e una persona con un elevato indice di umanità, così lo ricorda il collega Silvio Maffioletti, che con lui ha condiviso anche una lunga e solida amicizia, ripercorrendone il percorso formativo e lavorativo

Omisan: con Ecco si apre anche alle lenti a contatto

L’azienda di Guidonia, una ventina di chilometri a nord est di Roma, specializzata nella produzione di gocce oculari e soluzioni per la contattologia di fascia alta, ha siglato un accordo di esclusiva sul mercato italiano e nei paesi del Sud Europa con la società tedesca MPG&E per la sua linea best seller di lac e prodotti per la manutenzione, che partirà dalla seconda metà del 2020

Iscriviti a